Il Biellese continua crescere, arrivi oltre il +20 per cento

L’Osservatorio Turistico del Biellese registra una crescita degli arrivi turistici di oltre il 20%.

I movimenti turistici nel Biellese sono in aumento nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2023 (+22% negli arrivi e +19,9% nei pernottamenti). Pur rappresentando circa il 2% dei movimenti turistici regionali, in questa prima fase, la crescita nel Biellese è stata superiore rispetto a quella registrata sul territorio dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte (+2,9% negli arrivi e +8,4% nelle presenze) e sul territorio regionale (+10,3% negli arrivi e +12,5% nelle presenze). Oltre il 70% dei movimenti turistici nel Biellese sono di provenienza italiana: i principali bacini si ritrovano nel turismo interno regionale e, a seguire, in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che insieme rappresentano circa il 70% dei movimenti nazionali.

La quota dei mercati esteri di provenienza cresce di quasi cinque punti percentuali rispetto all’anno scorso. I principali sono Svizzera, Francia, Germania, Romania e Benelux. Il Regno Unito, all’ottavo posto, raddoppia le presenze rispetto all’anno scorso.

Positivo anche il sentiment complessivo – su ricettività, affitti brevi, ristorazione, attrazioni, trasporti ed intrattenimento – sulla rete del Biellese, maggiore rispetto al valore regionale: 87,8/100 vs 87,4/100.

Attraverso il monitoraggio della spesa effettuato attraverso le transazioni in loco con carte di credito straniere si osserva come nel Biellese nei primi tre mesi del 2024, ci sia stata una crescita in termini di volumi di spesa del 33% e di numero di carte del 28% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La filiera turistica biellese in senso allargato al 31 marzo 2024 conta 1.404 realtà imprenditoriali per 4.836 addetti complessivi. Si tratta di una fetta rilevante (pari all’8,9%) del tessuto produttivo complessivo della provincia.

Clicca qui per visitare la pagina dell’Osservatorio Turistico del Biellese, dove puoi scaricare il report completo e la nota di lettura.