Primo evento del ciclo “I Nodi del Bosco. Percorsi di sostenibilità dalla gestione forestale all’uso del legno”.
![](https://www.visitpiemonte-dmo.org/wp-content/uploads/2024/02/INodidelBosco3.jpeg)
Il 21 febbraio la Sala Trasparenza del grattacielo della Regione Piemonte ha ospitato il primo incontro del progetto rivolto a soggetti istituzionali del territorio, professionisti e tecnici del settore, con l’obiettivo di informare su temi di interesse del comparto forestale piemontese.
Il percorso prevede, nel 2024, 14 incontri diffusi sul territorio regionale sulle seguenti tematiche: Piani forestali di indirizzo territoriale (PFIT); un approccio territoriale alla multifunzionalità del bosco; certificazioni e servizi ecosistemici, formazione forestale; le varie facce della selvicoltura; la micoselvicoltura; due diligence.
L’appuntamento di apertura ha visto la partecipazione di oltre 60 persone in presenza e 70 collegate in remoto, dopo i saluti del Vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso, gli interventi si sono focalizzati sull’introduzione e sulle potenzialità della pianificazione forestale di livello intermedio, sul quadro normativo di riferimento, sulle caratteristiche innovative e sui contenuti dei Piani Forestali di Indirizzo Territoriale (PFIT).
Il progetto è realizzato nell’ambito del FEASR: l’Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2022, Op. 1.2.1 – Attività dimostrative e informative in campo forestale.