A Roma per la presentazione dell’Osservatorio OICE

L’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi – OICE presentato il 20 giugno presso la sede ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo

Giunto alla sua decima edizione, l’Osservatorio promosso da Federcongressi&eventi e realizzato da ASERI, l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha evidenziato come lo scorso anno si sia registrata a livello nazionale una significativa crescita rispetto al 2022 sia nel numero di eventi ospitati (+12%) che di partecipanti (+28%), confermando quanto già riportato dalla classifica mondiale di ICCA (International Congress and Convention Association), che ha visto posizionarsi l’Italia al 1° posto in Europa e al 2° nel mondo per numero di congressi ospitati nel 2023.

Sempre secondo i dati OICE, il Nord Ovest è la zona d’Italia dove si concentra il maggior numero di eventi (32%), anche in questo caso con una netta crescita (+12.4%) rispetto al 2022.

Il trend nazionale per provenienza dei partecipanti evidenzia inoltre una crescita anche degli eventi internazionali e in generale si può affermare che nel 2023 il segmento MICE in Italia è ritornato ai livelli pre-pandemia.

Visit Piemonte, sponsor della ricerca nazionale, ha nuovamente commissionato a Federcongressi&eventi un focus sull’andamento del settore congressuale nella nostra regione nel corso del 2023, i cui dati saranno presentati prossimamente.